Categoria: Fede
-
La compagnia degli Amici in rete
La Compagnia degli Amici Ritratto di George Fox, fondatore della società degli amici I membri della Società degli Amici, chiamati volgarmente Quaccheri, costituiscono una forma di Cristianesimo minoritaria, ma estremamente “nobile” e nobilitante per i praticante, riconoscendo nell’uomo, in ogni uomo, una luce divina, un seme che può crescere ed illuminarlo nell’intimo. I Quaccheri praticano […]
-
Il perchè gli oltre 30 vangeli non ci sono pervenuti
Ci sono nei Vangeli non trasmessi dalla chiesa molte verità nascoste: la più importante che scardina a ben vedere l’antisemitismo alla radice è quella nel Vangelo di Giuda in cui l’aposto preferito da Gesù e degno di fiducia dagli altri tanto da nominarlo tesoriere, avrebbe obbedito alla indicazione del Maestro, vero Dio che ha svelato […]
-
Erano almeno 30 i Vangeli prima del 180 d. C.
Interessante che i primi cristiani per molti anni non avessero i 4 vangeli canonici ma molte versioni dei racconti delle origini… Tutto era lasciato alla libera ispirazione dei singoli. Che è la cosa migliore. Tommaso, Maria Maddalena , Giuda erano alcuni Vangeli che circolavano fra gli gnostici coloro che affermano che lo Spirito si sprigiona […]
-
Non siamo chiesa ma Società degli Amici
Domani chiariamo che non siamo Chiesa e nemmeno evangelici: i quaccheri a Londra sono anche dei buddisti e atei… qui no ma non facciamo testo ancora Voi siete la gente che Dio si è scelta, un popolo regale di sacerdoti, una nazione santa, un popolo che Dio ha acquisito per sé, per annunziare a tutti […]
-
La luce interiore alla base del Meeting quacchero
Indirizzare la vita attraverso la Luce interiore non si esaurisce come troppo spesso si pensa in speciali scelte di obiettivi particolari. Comincia prima di tutto con una grande revisione del nostro atteggiamento globale verso il mondo. Adorando nella luce noi diventiamo nuove creature, determinando risposte completamente nuove e straordinarie al nostro intero ambiente esteriore di […]
-
Con Bayard Rustin oggi contro la guerra e i diritti civili
Domani il nostro manifesto nei secoli contro la guerra Oggi diciamo: No alla guerra e a tutte le uccisioni. Sempre. No al razzismo e a tutte le persecuzioni. Sempre. No al maschilismo e a tutte le oppressioni. Sempre. * Difendere sempre i diritti di tutti gli esseri umani. Difendere sempre l’unico mondo vivente che abbiamo […]
-
Accogliamo gli sbattezzati cattolici e protestanti
I quaccheri non praticano nessun sacramento ecclesiastico: noi consideriamo lo sbattezzato al pari di un battezzato cattolico o protestante. Qui sono graditi anche gli atei in ricerca, come mi è parso di capire da un messaggio, sia gli sbattezzati che gli anticlericali. Noi siamo tutti laici. Non diamo nessuna importanza alle chiese e ai loro […]
-
Le 15 preposizioni quacchere di Barclays
Traduzione delle 15 preposizioni quacchere di Barclays dell’Amico Prof. Carlo Nicola Colacino – Inedito in italiano del marzo 2016 1 La prima proposizione ha a che fare col fondamento della conoscenza. Vedendo che l’altezza di tutta la felicita’ e’ posta nella vera conoscenza di Dio (“questa e’ la vita eterna, conoscere te, l’unico vero Dio, e […]
-
Domani le preposizioni quacchere di Barclays in Italia
Per la prima volta in Italia la traduzione delle Preposizioni quacchere: si tratta dei punti essenziali delle nostre certezze di Fede. Mai tradotte dai precedenti referenti nazionali rimane a disposizione delle future generazioni. Benazzi passerà come tutte le cose di questa Terra ma il soffio dello Spirito dei quaccheri è posto anche nella terra dei […]
-
Prima del femminismo l’avanguardia delle donne quacchere
Riunione di Quaccheri a Londra: parla una donna (ca.1723). Bernard Picard (1673-1733). Incisione. ©The Provincial Museum of Alberta. PMA:J99.1988. Le riunioni di preghiera dei Quaccheri erano rinomate per l’uguaglianza accordata alle donne, assai rara nelle altre chiese del XVIII secolo. Un omaggio alle donne quacchere, che sono state paladine dei diritti e dell’eguaglianza non solo […]
-
Amici di Gesù
Nel giudaismo Dio è santo in quanto giudice severo e inesorabile, come il re supremo, rex tremendae maiestatis, al quale ci si può accostare soltanto con un brivido di sacro terrore. Ogni giorno il giudeo rivolge al “grande potente e terribile Dio” la preghiera: “Santo sei tu e teribile il nome tuo “. Si comprende […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.