β€οΈππ ππ‘ππ ππ ππππ il suo Diario!
Il 25 giugno 1947 venne pubblicato βIl diario di Anna Frankβ, uno dei libri piΓΉ importanti della storia contemporanea, testimonianza per eccellenza della Shoah.
Nel giorno del suo tredicesimo compleanno Anna riceve un quaderno con la copertina a quadretti rossi. A Kitty, l’amica immaginaria, deciderΓ di confidare tutti i suoi pensieri negli anni passati in clandestinitΓ vissuta per due anni.
βππ₯ππ§π€ πππ π©π π₯π€π©π§π€Μ ππ€π£πππππ§π π©πͺπ©π©π€, ππ€π’π π£π€π£ ππ€ π’ππ π₯π€π©πͺπ©π€ πππ§π ππ€π£ π£ππ¨π¨πͺπ£π€, π π¨π₯ππ§π€ πππ π¨ππ§ππ π₯ππ§ π’π πͺπ£ ππ§ππ£ π¨π€π¨π©πππ£π€β
Il diario sarΓ ritrovato dal padre Otto, unico della famiglia sopravvissuto ai campi di concentramento e di sterminio, pubblicato e tradotto in quasi tutte le lingue del mondo.
Smentite le voci di un avvocato ebrao che si era impossessato dell’opera per motivi di ricatto