Mese: luglio 2015
-
Auguri di buone vacanze
Auguri di buone vacanze, funziona il telefono di ascolto cristiano: se lasci un cellulare al 3921943729 sarai richiamato quando preferisci
-
Uniti contro il razzismo
Stiamo parlando di Dio e non di chiese… è importante distinguere. Ci troviamo il 30 agosto sul web, col meeting SIAMO PIENAMENTE UMANI! AMICI DI GESÙ CONTRO IL RAZZISMO
-
meditazione giornaliera
Dio non è affatto un fato intemporale: attende e risponde a suppliche leali e ad azioni responsabili. D. Bonhoeffer Meditazione giornaliera su whatsapp al 3246666477 o nella tua inbox se non hai uno smartphone.
-
al prossimo meeting on line di fine agosto
Voglio stare in silenzio, Signore, e attenderti. Voglio stare in silenzio e comprendere la tua realtà. Voglio stare in silenzio per essere vicino alle cose da te create e ascoltare la loro voce. Voglio stare in silenzio per riconoscere, fra tante, la tua voce. «Quando ogni cosa era immersa nel silenzio – dice la Bibbia […]
-
le nostre preghiere di oggi
Maria, la Madonna, in una esaltazione estrema della chiesa cattolica, l’ha fatta diventare così eterea, evanescente e irraggiungibile, da non aver riscattato il femminile, ma ha offerto un esempio impossibile! Noi parliamo delle altre donne e gruppi di donne della Bibbia. Ignorate sistematicamente. I Vangeli apocrifi che per ragioni di spazio non affrontiamo oggi, demonizzati […]
-
la violenza cristiana
Ho camminato nella notte, alla luce delle fiaccole, ho anticipato l’aurora ed ho affrontato le tenebre, talvolta mi sono lasciato guidare solo dal chiarore delle stelle e della luna. Ma il buio più consistente, l’oscurità più densa, mi sono piombati addosso nei momenti di smarrimento, quando non sapevo più dove andare e cosa fare e […]
-
la prospettiva
Uno dei contributi più importanti del femminismo è stato il riconoscimento di quanto la conoscenza dipenda dalla prospettiva in cui ci si pone. Si vedono o si ignorano determinate cose anche in virtù del modo in cui ci si è formato attraverso l’esperienza. E per la medesima ragione si fanno certi tipi di domande e […]
-
gli Atti e gli altri scritti
Negli Atti si racconta in forma narrativa la storia della chiesa primitiva. Le donne oltre a svolgere il servizio di assistenza alle vedove profetizzavano. Importante è la resurrezione dell’apostola Tabita, che di dedicava alle opere buone. Ma le più importanti testimonianze le ricaviamo negli antichi scritti extracanonici. A partire dalle donne testimoni della risurrezione Maria […]
-
il Vangelo di Giovanni
La rottura fra la sinagoga e gli ebrei che confessavano Gesù come Messia è cruciale per comprendere l’ambiente della scuola di Giovanni. I termini spregiativi non mancano verso i giudei ma da considerare come membri della stessa famiglia e non di una esterna. Le donne hanno qui una ruolo significativo e il mondo della fede […]
-
il Vangelo di Luca
Il vangelo di Luca è anche chiamato dei poveri o delle donne perché donne e bambini sono spesso gli emarginati e gli oppressi dalla miseria all’epoca. Se i ricchi sono costantemente ammoniti perché si affidano ad una falsa sicurezza e insensibilità, le donne sono valorizzate perché distribuiscono soccorsi. All’inizio del capitolo otto c’è addirittura un […]
-
il Vangelo di Marco
Nel vangelo di Marco tutti i personaggi femminili fedeli vicino alla Croce sono descritte in modo positivo come pure le donne che sono venute da lui con fede nella guarigione, che siano credenti o straniere pagane, che compiono atti d’amore per lui come Marta che gli unge il capo oppure dicono la verità quando i […]
-
il Vangelo di Matteo
La donna cananea ossia pagana nel vangelo di Matteo chiede aiuto a Gesù e viene ascoltata solo perché insistente e non certo perché fa riferimento ad una autorità o alla protezione del marito. Un esempio pratico di come Gesù dia importanza a tutti coloro che sono privi di potere, emarginati. Anche le prostitute saranno accolte […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.